È molto facile notare questo piccolo ma tanto temuto animaletto nel contesto urbano di Roma.
I roditori sono animali con un forte senso di sopravvivenza, oltre che intelligenti, astuti, e coriacei e si dividono fondamentalmente in tre specie urbane: rattus norvegicus, ratto rattus e mus musculus. Tutti possono essere portatori di malattie e sono considerati nocivi quando invadono l’ambiente umano. Per agire prontamente bisogna conoscere le loro abitudini e il loro comportamento. I nostri tecnici di controllo e gestione roditori sono ormai esperti e utilizzano strategie efficaci per neutralizzare eventuali infestazioni tramite attente strategie di monitoraggio.
La derattizzazione topi tradizionale prevede l’uso di esche chimiche introdotte in appositi erogatori con chiave di sicurezza che permettono l’accesso ai soli roditori. Queste esche hanno un potere anticoagulante che va a neutralizzare il roditore in un periodo che va dai 3 ai 5 giorni. Questa metodologia permette di agire su vaste aree, ma non può in alcun modo garantire il controllo su dove le carcasse dei topi andranno a decomporsi.
Il vantaggio del metodo di derattizzazione chimica è quello di colpire una grande quantità di roditori proprio grazie all’appetibilità dell’esca contenuta nell’erogatore e si vede come trattamento adeguato per grandi o piccoli ambienti esterni. Inoltre ha un tempo di risoluzione dell’infestazione decisamente più breve, che dovrà essere uguale o inferiore a 40 giorni.
I nostri interventi di disinfestazione topi e ratti a Roma garantiscono la completa eliminazione dell’infestazione nel completo rispetto delle normative in vigore.