Facciamo splendere il tuo universo

Rendiamo gli ambienti più sicuri e confortevoli per chiunque li abiti, garantendo la manutenzione ordinaria estraordinaria degli edifici attraverso protocolli operativi certificati.

italservizi
Chiudi

Disinfestazione dalle zanzare: quando farla?

I cetrioli negli hamburger, il rumore della forchetta che stride sulla pentola, le zanzare. Questa è la classifica delle tre cose più odiose al mondo. E le zanzare vincono a mani basse.

Le zanzare sono ovunque e si riproducono a ritmi esponenziali. Ogni zanzara femmina infatti può deporre tra le 100 e 500 uova: una sola covata è sufficiente per mettere sotto assedio il tuo giardino.

Quali soluzioni adottare?

Un patto sindacale con un minimo di sangue settimanale garantito?

Un accordo territoriale di spartizione del giardino?

Un concordato a giorni alterni che stabilisce che si può pungere solo i giorni feriali e non i festivi, tipo zanzara euro4?

Vuoi un preventivo gratuito?

Chiamaci allo 06 30 36 16 43

Tutte idee interessanti. Ma c’è sempre il problema che con le zanzare non ci puoi parlare. Eh son fatte così, un po’ intrattabili e spigolose…..Non rimane che la disinfestazione.

L’intervento può essere effettuato a cannone o a lancia.  Si, lo sappiamo, fa un po’ X-men, ma questo è il gergo tecnico ragazzi. L’intervento a cannone ha un raggio d’azione molto ampio e prevede una scissione maggiore delle particelle d’acqua, che si traduce in un minor consumo di prodotto disinfestante a parità di area trattata. Tale metodo può essere effettuato solo quando è possibile accedere col nostro mezzo alla zona interessata tramite strade carrabili. L’intervento a lancia, invece, ha un raggio d’azione più ridotto ma più preciso.  Comporta una scissione minore delle particelle d’acqua, quindi un consumo maggiore di prodotto a parità di area trattata. Vi si ricorre quando non è possibile accedere col nostro mezzo, oppure quando l’area su cui intervenire è molto piccola.

Solitamente la disinfestazione anti-larvale può essere effettuata già da marzo, mentre quella adulticida da aprile fino a settembre. Questo perlomeno in teoria. Nella pratica invece, visto che il tempo ormai è allegramente impazzito, gli interventi possono cominciare semplicemente quando le temperature superano i 15-20 gradi. Per non parlare poi delle zanzare tigre, che vanno in giro a far danni anche in pieno inverno, e le cui uova sono resistenti sia alle siccità, sia alle temperature molto basse.

Insomma, ormai quasi tutto l’anno è buon periodo per agire e far capire alle zanzare che non sei il loro succo di frutta quotidiano. Ricorda però che gli eventi atmosferici, come vento o pioggia, possono avere effetti determinanti sull’efficacia della disinfestazione, quindi le tempistiche dell’intervento vanno concordate e decise tenendo conto del meteo.

Ora che hai imparato tutte queste cose, sai chi chiamare. No, non i Ghostbusters, ma noi di Italservizi. Non confonderti eh.

A presto. E cerca di non sporcare troppo i muri quando schiacci quelle sanguisughe volanti.